Canali Minisiti ECM

L'allarma di Gimbe: sanità al collasso, 25 miliardi di sprechi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/03/2017 15:14

Tutte risorse sottratte ai servizi essenziali che “rischiano di portare il sistema sanitario a sgretolarsi"

In sanità sono stati sprecati 24,73 miliardi di euro nel 2015: circa il 22% della spesa totale, pari a 112,4 mld. Risorse sottratte ai servizi essenziali, che “rischiano di portare il sistema sanitario a sgretolarsi senza vedere garantito il diritto alla salute dei cittadini”. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta (nella foto), in apertura della XII Conferenza nazionale Gimbe, che riunisce a Bologna oltre 600 partecipanti da tutta Italia, in rappresentanza di tutte le professioni sanitarie.

 Le voci che hanno gravato di più sugli sprechi sono il sovrautilizzo di interventi sanitari inefficaci o inappropriati, per 7,42 miliardi (30%). A cui si aggiungono frodi e abusi, per circa 5 mld (20%). Inoltre, dai dati della Fondazione Gimbe emerge che il sottoutilizzo delle prestazioni ha bruciato 3,46 miliardi di euro (14%), mentre per acquisti a costi eccessivi si sono sprecati 3,21 mld (13%). L’inadeguato coordinamento dell’assistenza ha poi ‘mangiato’ 2,97 mld (12%) e la burocrazia amministrativa 2,72 mld (11%). “Il rapporto Ocse del gennaio 2017 ha confermato che in sanità 2 euro su 10 vengono sprecati. Le responsabilità ricadono su tutti gli stakeholders che devono impegnarsi a recuperarli”, ha spiegato Cartabellotta, per il quale “non esiste alcun piano occulto di smantellamento del Servizio sanitario nazionale – ha precisato – ma nemmeno un programma esplicito per difendere un modello equo e universalistico di sanità pubblica da conseguire nelle future generazioni”.

pubblicità

 Il rapporto Gimbe sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale 2016-2025 stima che nel 2025 al Ssn serviranno 200 miliardi di euro come spesa sanitaria totale pubblica e privata. Cifra da cui restano fuori assistenza familiare e servizi di badantato, partecipazione alle spese sociali, mancato reddito dei caregiver, oltre agli investimenti straordinari per l’edilizia sanitaria. Per questo serve un intervento “strategico: le risorse che possono essere recuperate tramite finanziamento pubblico e spesa privata – ha concluso Cartabellotta – sono nettamente minori rispetto a quelle che si possono recuperare dalla riduzione degli sprechi”.

fonte: adn

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing